La progettazione di opere di messa in sicurezza e bonifica di siti dismessi e/o inquinati, come ad esempio ex aree industriali, di cui molto spesso non si hanno informazioni, o queste sono andate perdute o risultano difficilmente reperibili, non può prescindere da indagini preliminari per lo studio del sito, delle condizioni ambientali e di rischio in cui l'area si trova.

    Le indagini sono volte a:

    • Mappatura di condotte e canali;

    • Individuazione di fusti e cisterne;

    • Individuazione di oggetti metallici sepolti;

    • Individuazione di ordigni bellici inesplosi;

    • Individuazione di aree di discarica;

    • Individuazione di plumes di inquinanti;

    • Studio degli acquiferi.

    Le indagini non invasive consentono di definire un quadro dettagliato delle condizioni dell'area oggetto di studio, per una progettazione più accurata e precisa, quindi meno costosa, degli interventi necessari.

     


     
     
     
     

    ARCHEOLOGIA E BENI CULTURALI

     

    I metodi geofisici hanno trovato impiego nel settore archeologico fin dai primi decenni del '900. Da allora l'applicazione delle tecniche non invasive nella ricerca archeologica, nella valutazione del rischio archeologico, nello studio dei beni di interesse storico - culturale, si è ampiamente diffusa in tutto il mondo tanto da poter essere considerata una vera e propria scienza.

    L'assoluta non invasività consente ad archeologi e operatori di non distruggere reperti durante i lavori, offre la possibilità di eseguire scavi selettivi, riducendo notevolmente i costi e consentendo di valorizzare le aree di maggior interesse.

    Lo sviluppo tecnologico e informatico ha inoltre permesso la diffusione di strumentazione più sensibile, con capacità di immagazzinare notevoli quantità di dati in tempi brevissimi e di software sempre più avanzati grazie ai quali è possibile migliorare notevolmente la qualità dei risultati ottenibili.

    La Geotech S.r.l., grazie all'esperienza dei suoi soci, che hanno partecipato a progetti di livello nazionale e internazionale, è all'avanguardia nella prospezione archeologica nella:

    • Ricerca e ricostruzione di strutture archeologiche sepolte;

    • Individuazione di cavità, gallerie, stanze, cunicoli, sepolture;

    • Valutazione dello stato di degrado di edifici e chiese;

    • Studio dello stato di conservazione dei monumenti;

    • Monitoraggio microclimatico di ambienti di interesse storico-artistico;

    • Salvaguardia dei beni culturali sotto l'aspetto statico.

    La restituzione su mappe georeferenziate, in ambiente CAD o sovrapposte ad immagini ottiche, consentono una visione chiara e facilmente leggibile dei risultati ottenuti.


     
     

     

    LAVORI ESEGUITI

     

    ANNO 2015

     

    • G6 Rete Gas S.p.a., Enel Rete Gas S.p.a., 2I Rete Gas S.p.a.: Mappatura Digitale Georeferenziata della Rete Gas del Comune di Bovolone (VR), tramite Metodo Georadar.
    • Comune di San Vito: Servizio di Monitoraggio del Programma di Sperimentazione per l’Attuazione del Programma di Sperimentazione nell'ambito dei Contratti di Quartiere II - Riqualificazione Urbana del Villaggio Operaio nel Quartiere di San Priamo.
     

     

    ANNO 2014

     

    • Ente Acque della Sardegna: Indagini per la Valutazione dello Stato di Degrado e Verifica della Sicurezza Strutturale dei ponti del Canale Principale Adduttore “Selegas”, “Guasila I”, “Guasila II”, e “Segariu" nei Comuni di Selegas, Guasila e Segariu (CA). Esecuzione di Carotaggi, Prove Colorimetriche, Prove Pacometriche, Prove Ultrasoniche, Pull-Out, Sclerometriche, Georadar HF, Prove di Carico, Rilievo delle opere di fondazione.
    • Ditta Angius Antonello: Indagini Geofisiche attraverso Metodo Georadar finalizzate alla valutazione del rischio archeologico presso la Torre della Quarta Regia, in Cagliari.
    • Ecotherm S.p.a.: Indagini Geofisiche presso l’Ex Campo Nomadi, in Cagliari. Applicazione del Metodo Elettromagnetico FDEM e della Tomografia di Resistività ELettrica.
    • La Sia S.r.l.: Indagine Georadar per l’individuazione della estensione planimetrica e stima della profondità del plinto di fondazione di un palo poligonale in acciaio, Villasimius (CA).

     

    ANNO 2013

     

    • Ente Acque della Sardegna: Ristrutturazione della Linea Coghinas I e II. Variante Planimetrica della Linea Coghinas I in Loc. Lu Bagnu in Comune di Castelsardo. Servizio di Indagini non Invasive finalizzato al rilievo plano altimetrico della Linea Coghinas I ed alla mappatura dei sottoservizi in loc. Lu Bagnu nel Comune di Castelsardo (SS).
    • Libero Professionista: Indagini Georadar per la caratterizzazione delle opere di fondazione presso un edificio in località Sennariolo (OR).
    • Libero Professionista: Indagini Geofisiche tramite Metodo della Tomografia di Resistività Elettrica 3D finalizzate allo studio del sottosuolo di un edificio soggetto a cedimenti strutturali, in Cagliari.
    • Exe S.p.a.: Collaudo Geoelettrico del telo di impermeabilizzazione in HDPE dell’invaso in località Bolotana (NU).
    • ACR di Reggiani Albertino S.p.a.: Indagini Non Invasive tramite Metodo Georadar finalizzate alla mappatura dei sottoservizi e all’individuazione di serbatoi relitti presso l’ex PV17533 e l’ex PV59042 nel Comune di Vallermosa (CA).

     

    ANNO 2012

     

    • Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dei Lavori Pubblici, Servizio Interventi nel Territorio: Indagini Geofisiche, Geotecniche e Prove di Laboratorio finalizzate alla conoscenza dei parametri necessari e propedeutici alla predisposizione del progetto definitivo per la realizzazione dell'intervento "Opere di Sistemazione Idrogeologica Rio S'Arrescottu, Comune di Villagrande Strisaili".
    • Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dei Lavori Pubblici, Servizio Interventi nel Territorio: Indagini Geofisiche, Geotecniche e Prove di Laboratorio finalizzate alla conoscenza dei parametri necessari e propedeutici alla predisposizione del progetto definitivo per la realizzazione dell'intervento "Opere di Sistemazione Idrogeologica Rio Bau Porcos, Rio Figu Niedda, Comune di Villagrande Strisaili".
    • Comune di Oristano, Servizio Ambiente: Modellazione Tridimensionale del sottosuolo attraverso metodologie geofisiche finalizzata alla predisposizione del piano di caratterizzazione relativo agli interventi di bonifica delle aree in località Sa Marchesa, presso il Comune di Oristano (OR).
    • Se Trand S.r.l.: Rilievo Topografico e Picchettamento delle Griglie di Campionamento a supporto delle opere di bonifica da amianto presso la spiaggia del Poetto, nel Comune di Cagliari (CA).
    • Fabbrica Energie Rinnovabili S.r.l.: Applicazione di metodi geofisici per lo studio e la caratterizzazione geologica e idrogeologica a supporto della progettazione di un parco eolico presso il Comune di Sassari (SS).
    • Sviluppo Industriale Miniere Sarde SVI.MI.SA S.p.a.: Realizzazione di Tomografie di Resistività Elettrica di elevata profondità finalizzate alla ricerca idrica presso la miniera "Molino Falzu", nel Comune di Ardara (SS).
    • Libero Professionista: Indagini Geofisiche Integrate e Prove non Distruttive per lo studio e la caratterizzazione del dissesto e dei cedimenti strutturali di un edificio sito nel centro urbano di Cagliari (CA).
    • Immobili e Sviluppo S.r.l.: Direzione Lavori per la ricerca idrica presso la lotizzazione "Borgo dei Laghi" in località "Su Inziru", nel Comune di Uta (CA).
    • Geosec S.r.l.: Elaborazione ed Analisi dei dati ottenuti da prove ERT 3D e Penetrometriche Dinamiche finalizzate allo studio di una possibile correlazione tra il parametro fisico della resistività elettrica e le grandezze geotecniche ottenute dalla prova penetrometrica dinamica.

     

    ANNO 2011

    • Libero Professionista: Indagini Geofisiche e Geotecniche finalizzate alla caratterizzazione dei terreni per la realizzazione del parco fotovoltaico in località Villasor (CA).
    • Studio Associato Blue Project: Indagini Microsismiche e Prove non Distruttive finalizzate alla caratterizzazione strutturale di un edificio in località Cagliari.
    • ENGES s.a.s.: Indagini Georadar finalizzate alla individuazione e mappatura dei sottoservizi a supporto della realizzazione del parco eolico in località Macchiareddu (CA).
    • Comune di Oliena: Tomografia di Resistività Elettrica 3D per l'individuazione di flussi idrici sotterranei nel contesto urbano di Oliena (NU).
    • IGEA S.p.a.: Consulenza alla lettura del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale nei siti minerari di Acquaresi, Buggerru, Monteponi e San Giovanni, (Iglesias, CI).
    • Libero Professionista: Prospezione Termografica e Monitoraggio Igrometrico finalizzati alla valutazione delle prestazioni energetiche di un appartamento sito in località Decimoputzu (CA).
    • FAP S. C. a R.l.: Studio e caratterizzazione dell'area "Ex Ottavo Campalgenio", Poligono Sperimentale Interforze Salto di Quirra, Località "Is Pibiris", Comune di Perdasdefogu (CA).

     

    ANNO 2010

    • Libero Professionista: Indagini Geofisiche mediante Tomografia di Resistività Elettrica, Elettromagnetismo in Dominio di Frequenza (F.D.E.M.) e Termografia ad Infrarossi, finalizzate alla realizzazione del Piano di Caratterizzazione, Messa in sicurezza e bonifica ai sensi del Dlgs n. 152/2006 della discarica dismessa di rifiuti solidi urbani in località “Argiolaua (Cuccuru Rubiu/Arrubiu) nel Comune di Ilbono (OG).
    • ARES S.n.c. di IRIS S.r.l.: Indagini Geofisiche per mezzo della tecnica Geoelettrica dei Sondaggi Elettrici Verticali, per la caratterizzazione dell'acquifero in località Su Inziru, nel comune di Uta (CA).
    • Libero Professionista: Indagini Geofisiche mediante l’utilizzo della tecnologia Georadar e della Termografia ad Infrarossi a supporto delle opere di restauro della Chiesa del Carmelo nel Comune di Ittiri (SS).
    • Università degli Studi di Cagliari: Rilievo termografico all'infrarosso da pallone aerostatico per l'individuazione di strutture archeologiche sepolte presso il Comune di Villamar (VS).
    • Studio Associato Blue Project: Indagini Geofisiche tramite tecnologia Georadar ad Alta Frequenza e Termografia ad Infrarossi per la caratterizzazione delle opere strutturali presso il Liceo Classico "D. A. Azuni" di Sassari (SS).
    • Cento Società Cooperativa: Studio e Consulenza Geotecnica e Geofisica finalizzata alla caratterizzazione dei terreni a supporto delle opere di ingegneria da realizzarsi in Via dei Valenzani a Cagliari (CA).
    • Comune di Villasimius: Realizzazione di Indagini Geofisiche mediante metodo Georadar finalizzate alla Mappatura e Ricostruzione 3D dei Sottoservizi nel Comune di Villasimius (CA).
    • Comune di Villasimius: Indagini Geofisiche mediante metodo Georadar finalizzate alla Valutazione del Rischio Archeologico lungo il percorso interessato dalla posa in opera di condotte nell’area sottoposta a vincolo dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Cagliari in località Notteri, Villasimius (CA).

     

    ANNO 2009

    • Università degli Studi di Cagliari: Acquisizione ed analisi di dati batimetrici e geofisici a mare, finalizzati alla ricostruzione e valorizzazione del paesaggio archeologico in ambiente costiero mediterraneo di bassa profondità.
    • ARES S.n.c. di IRIS S.r.l.: Studio Geologico, Idrogeologico, Geotecnico e Geofisico per la Valutazione di Impatto Ambientale per gli interventi di valorizzazione del fondo sito in località “Su Inziru”, Uta (CA).
    • ARES S.n.c. di IRIS S.r.l.: Indagini Georadar per la Valutazione del Rischio Archeologico a supporto della Valutazione di Impatto Ambientale per gli interventi di valorizzazione del fondo sito in località “Su Inziru”, Uta (CA).
    • Università degli Studi di Cagliari: Rilievo termografico all'infrarosso da pallone aerostatico per l'individuazione di strutture archeologiche sepolte.
    • Comune di San Vito (CA): Indagini Georadar per l'individuazione della condotta posta con macchinario spingitubo e dei sottoservizi tra la via Nazionale e viale Emanuele Pili.
    • Libero Professionista: Indagini Geofisiche con le metodologie della Tomografia Elettrica, Sismica a Rifrazione e Tomografia Sismica per la caratterizzazione dei terreni a supporto della progettazione e realizzazione degli interventi di ampliamento del cimitero in località Ulassai, (OG).
    • Cementi Centro Sud S.p.a.: Indagini Georadar per l'individuazione di possibili aree di sversamento di sostanze oleose e fusti sepolti negli impianti Cementi Centro Sud S.p.a. ad Oristano (OR).
    • Studio Professionale "Studio A": Prospezione Termografica presso la Scuola Media Statale sita in Via Balilla, Carbonia (CI), per l'individuazione di fenomeni di distacco degli intonaci conseguenti alla lesione della condotta antincendio.
    • Libero Professionista: Indagini Geofisiche mediante tecnologia Geoelettrica ed Elettromagnetica in Dominio di Frequenza per la caratterizzazione dei terreni a supporto degli interventi di bonifica di una discarica abusiva in località Orani (NU).
    • Villaservice S.p.a.: Monitoraggio delle opere di impermeabilizzazione della discarica di R.S.U. in località Villacidro (VS) mediante la tecnica della Tomografia di Resistività Elettrica.

    SERVIZI

     

    La Geotech S.r.l. si rivolge ad operatori pubblici e privati, Protezione Civile, Soprintendenze Archeologiche, Comuni, Province, Regioni, APAT, Ingegneri, Architetti, Geologi, Archeologi, operatori e imprese nei settori della progettazione di infrastrutture, dell'edilizia, della tutela ambientale, della bonifica di siti contaminati e di aree dismesse, della geologia e dell'idrogeologia, della tutela e del restauro dei beni storico - artistici.

     

     
    Copyright © 2017 www.geotechsrl.it | P.IVA/C.F. 03178670927 Progetto Cofinanziato dalla U.E., P.O.R. Sardegna 2000-2006, Misura 3.13